Da oggi, 19 Dicembre 2011 gli uffici e lo staff Neotek sono di fatto in via Federico Confalonieri n. 8
Per qualsiasi informazione potete contattare lo staff al numero 055 5047086.
Skype è da oggi una divisione di Microsoft. L’annuncio ufficiale è affidato a un comunicato dell’azienda di Redmond a firma di Steve Ballmer. Sarà una divisione autonoma, guidata da Tony Bates, amministratore delegato di Skype fino al momento dell’acquisizione e risponderà direttamente a Ballmer.
L’attività di Skype, ora, punterà sull’integrazione tra dispositivi e tra diversi sistemi. L’integrazione passerà attraverso l’utilizzo di social network, funzionalità mobile e video, senza lasciare fuori nulla: Windows 8, in arrivo nel 2012, e Windows Phone, ma anche Windows Live Messenger e Xbox.
Microsoft punta a intervenire anche nel settore aziendale e si pone l’obiettivo ambizioso di raggiungere un miliardo di utenti giornalieri. Del resto, un investimento da 8,5 miliardi di dollari deve necessariamente trasformarsi in azioni di sviluppo per il futuro.
fonte WMP
Carissimo Cliente, Gentile Lettore, comunichiamo che mancano ormai solo 3 mesi per attivare la casella PEC; infatti entro il 29/11/2011, è obbligatorio, come previsto dalla Legge n.2/2009 comunicare al registro imprese della C.C.I.A.A. il proprio indirizzo di casella PEC (Posta Elettronica Certificata). Il decreto stabilisce (art. 16) :
|
|
A seguito dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni stabilite dall’art. 25 della Legge 183/2010, i datori di lavoro pubblici e privati hanno tempo fino al 13 settembre 2011 per attivare le nuove procedure di ricezione telematica dei certificati medici dei propri lavoratori dipendenti, dotandosi di una casella PEC. |
|
Neotek, ti consente di registrare caselle PEC per la tua azienda in modo semplice e veloce, garantendole un servizio completo e professionale. |
Neotek WebScroller 10 è la soluzione pratica ed economica per la visualizzazione di risultati sportivi in sale scommesse, ricevitorie e bar.
Sul monitor che viene fornito scorrono le pagine web preferite con i risultati delle partite, delle estrazioni, dei concorsi in tempo reale.
Il servizio è semplice poiché non richiede l’installazione da parte di un tecnico né una difficile configurazione: è sufficiente attaccare la spina e scegliere quali pagine internet visualizzare.
I vantaggi chiave di Neotek WebScroller 10:
Contattaci via telefono (055 5047086) o email (info@neotekonline.it) per avere maggiori informazioni sul servizio o per prendere appuntamento per una dimostrazione pratica.
Chiunque sia abituato ad utilizzare un sito web come parte integrante dei processi aziendali e lavorativi si sarà certamente accorto che negli ultimi anni i social networks hanno sempre più assunto un ruolo di primo piano nella costruzione delle connessioni e nella manutenzione dei rapporti verso il proprio bacino di utenti.
Spesso, tuttavia, quello che manca è proprio un approccio professionale a questi nuovi canali di comunicazione: per molti non è chiaro come essi possano integrare ed estendere l’immagine coordinata dell’azienda, e quale possa essere l’effettivo ritorno su questo tipo di investimento.
Da oggi è possibile visitare le pagine di Neotek su alcuni social networks, sui quali distribuiamo sia i contenuti questo blog che i nostri “Tweets”:
Chi fosse interessato a consulenze e servizi professionali per il social networking aziendale può contattarci visitando questa pagina.
Anche le fatture sono documenti, alla stessa stregua di tutti gli altri e del vostro foglietto di appunti. La fattura, a differenza del foglietto di appunti, è però anche un documento fiscale obbligatorio emesso da un soggetto giuridico per comprovare l’avvenuta cessione di beni o la prestazione di servizi e fissa il diritto del soggetto stesso a riscuoterne il prezzo, sulla base degli accordi di contratto. Come sapete, l’operazione di emissione di una fattura prende il nome di fatturazione. La fatturazione è il processo aziendale che va dalla composizione della fattura fino alla sua archiviazione (sia da parte dell’emittente che da parte del destinatario). Inoltre dovete, se richiesti dall’Ufficio delle Entrate, mettere a disposizione le fatture conservate per gli eventuali accertamenti fiscali.
Innegabile è dunque l’importanza della fattura nella vita della vostra azienda: essa rappresenta nel tempo un’operazione commerciale, da essa derivano conseguenze fiscali come la detrazione dell’IVA e la deducibilità dei costi, conseguenze civili (es. ingiunzioni di pagamento) e penali (es. reati tributari) nonché i collaterali finanziari connessi con la gestione del credito.
La fatturazione potete farla direttamente, tramite il vostro commercialista o uno studio specialistico o una associazione di categoria oppure addirittura utilizzando canali di outsourcing.
La fattura è assoggettata alle leggi sull’IVA (principalmente il D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972 e successive modificazioni ed integrazioni, tra cui il D.Lgs. 20 febbraio 2004 n. 52 in attuazione della direttiva 2001/115/CE) per quanto riguarda aliquota, imponibilità o meno, soprattutto nel caso delle esportazioni.
La fattura è un documento fiscale e come documento fiscale ha l’obbligo della registrazione contabile in bilancio da parte di chi lo emette e ha anche l’obbligo di una numerazione progressiva per anno fiscale. La numerazione a sua volta può essere realizzata anche con serie diverse, a seconda delle necessità aziendali (per esempio quando l’azienda ha più sedi periferiche).
Anche la fattura può essere trasformata in un documento informatico, alla stessa stregua del biglietto degli appunti scannerizzato o utilizzando un normale computer.
Quante volte avviene che compilate la vostra fattura usando semplicemente un programma di videoscrittura o un foglio Excel e poi lo allegate alla mail per spedirla alla vostra controparte: così facendo non avete fatto altro che compilare un documento informatico, che inoltrate mediante un invio telematico.
In questo caso siamo in presenza di un semplice invio elettronico di una normalissima fattura cartacea.
Gli strumenti elettronici vi agevolano nel lavoro, la giurisprudenza vi garantisce, come abbiamo visto, la validità comunque del documento informatico, ma non avete assolutamente compilato una fattura elettronica.
Tuttavia la vostra fattura è assolutamente regolare; di più, il vostro interlocutore non può neppure rifiutarsi di riceverla.
L’importante è che i dati fiscali contenuti nella fattura siano gli stessi. Con dati fiscali si intendono quelli che abbiamo descritto precedentemente e che, come abbiamo detto, fanno riferimento all’articolo 21 del DPR 633/1972.
L’invio telematico delle fatture è dunque da tempo una realtà consolidata che consente importanti risparmi di tempo e denaro.
Tuttavia restano fermi i consueti obblighi previsti per la normale fattura cartacea: emittente e destinatario devono obbligatoriamente stampare ciascuno la propria copia della fattura e trattarla nella forme consuete (e previste dalla legge) delle procedure amministrative e di archiviazione.
Il decreto legislativo n. 52/2004 (e il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 gennaio 2004) che abbiamo già citato in quanto ha recepito nell’ordinamento italiano la direttiva n. 2001/115/CE in materia di semplificazione, modernizzazione e armonizzazione delle modalità di fatturazione previste in materia di imposta sul valore aggiunto, ha appunto previsto in particolare le regole concernenti l’utilizzo della fattura elettronica e la sua conservazione.
Peraltro con l’approvazione della Legge n. 244 del 24 dicembre 2007 (la cosiddetta Legge finanziaria 2008) è stato, infine, introdotto l’obbligo di emettere fatture esclusivamente in formato elettronico nei confronti della Pubblica Amministrazione. Su questo ultimo punto tuttavia si è ancora, alla data, in attesa delle relative disposizioni attuative.
Però possiamo affermare che, con la pubblicazione da parte dell’Amministrazione Finanziaria delle Circolari interpretative necessarie a chiarire le novità introdotte (45/E del 19 ottobre 2005 e 36/E del 6 dicembre 2006) e di numerosi interpelli, il quadro normativo di riferimento risulta ragionevolmente completo e chiaro e consente fin da subito l’adozione di soluzioni di fatturazione elettronica o di conservazione sostitutiva con rischi legati all’incertezza interpretativa estremamente limitati.
Fonte: Caf730.com
Finalmente il nuovo sito di Neotek è online. Nuova veste grafica. Collegamento delle pagine del sito web ai social network come Twitter e Facebook. Arricchito il portfolio con alcuni nuovi siti Internet o meglio “progetti web” da noi sviluppati. Agganciato il blog di Neotek con aggiornamento in tempo reale dei nuovi articoli pubblicati. Nei prossimi giorni nuovi contenuti si aggiungeranno ed altri servizi verranno poi dedicati ai clienti ma starà a Voi scoprirlo: www.neotekonline.it
Dal 2000 la Neotek di Firenze offre servizi con lo slogan:100 servizi, 1 sola azienda e a 10 anni dalla sua costituzione l’offerta dei servizi e delle soluzioni fornite si allarga ancora grazie a centinaia di aziende clienti soddisfatte.
Con questo post vogliamo infatti ringraziare tutti i nostri clienti così come tutto lo staff di Neotek, entrambi elementi fondamentali alla crescita dell’azienda.
E per citare un divertentissimo film diretto da Luciano Salce: “la Vostra soddisfazione è il nostro miglior pregio”.
Grazie.
Interamente sviluppato da Neotek il nuovo store online del Caffè Giacosa di Roberto Cavalli. La presentazione è stata anche ufficializzata dal canale “informatico” di Roberto Cavalli:
Scopri IL NUOVO STORE DELLO STORICO CAFFE’ GIACOSA DI ROBERTO CAVALLI.
Potrai scegliere ed acquistare direttamente online tantissimi prodotti fra cui LE PREZIOSE UOVA DI PASQUA MACULATE con all’interno UN’ESCLUSIVA SORPRESA FIRMATA RC e le raffinate PRALINE DI CIOCCOLATO prodotte in esclusiva da un famoso maitre chocolatier e disponibili in vari formati all’interno di confezioni griffate.
Potrai inoltre avere accesso al catalogo del pregiato VINO CAVALLI TENUTA DEGLI DEI e della sofisticata VODKA ROBERTO CAVALLI.
Cosa aspetti, vieni a scoprire il piu’ bel modo di fare un regalo, dove classe e gusto si incontrano.
La corretta alimentazione nella pausa pranzo migliora la produttività e la sicurezza dei lavoratori.
La corretta alimentazione al pasto del pranzo gioca un ruolo importante sulla produttività e la sicurezza dei lavoratori. Il pasto deve essere vario e di facile digeribilità onde favorire la ripresa del lavoro evitando fatiche digestive: difficoltà di concentrazione, sonnolenza. Scegliendo o il primo piatto o il secondo ma in porzioni non abbondanti e comunque conditi in modo semplice si evitano gli inconvenienti di cui sopra.
Anche un programmatore o un amministratore di rete spesso dopo la pausa pranzo possono avere, anche per la sedentarietà del lavoro, un calo di attenzione, che può generare errori o rallentamenti nel programma di lavoro.
Un servizio socialmente utile per il primo soccorso: numero per avvisare familiari e/o conoscenti
Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto spesso, in occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro un telefono portatile, ma gli operatori non sanno chi contattare tra la lista interminabile dei numeri salvati nella rubrica.
Gli operatori delle ambulanze hanno lanciato l’idea che ciascuno metta, nella lista dei suoi contatti, la persona da contattare in caso d’urgenza sotto uno pseudonimo predefinito.
Lo pseudonimo internazionale conosciuto è ICE (In Case of Emergency). E’ sotto questo nome che bisognerebbe segnare il numero della persona che operatori delle ambulanze, polizia, pompieri o primi soccorritori potrebbero contattare.
In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare la definizione ICE1, ICE2, ICE3, etc….
Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile.
E’ una buona idea ed è anche promossa dalle autorità preposte al soccorso.Fate circolare la notizia in modo che questo comportamento diventi un’abitudine diffusa.
http://it.wikipedia.org/wiki/File:ICE_In-Case-of-Emergency-simbolo.gif